Cos'è predicato nominale?

Il Predicato Nominale: Identità e Caratteristiche

Il predicato nominale è una delle due tipologie principali di predicato che si possono trovare in una frase in italiano (l'altro è il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/predicato%20verbale">predicato verbale</a>). A differenza del predicato verbale, che esprime un'azione compiuta o subita dal soggetto, il predicato nominale attribuisce una qualità, una caratteristica, una condizione o un modo di essere al soggetto. In altre parole, il predicato nominale identifica o descrive il soggetto.

Struttura del Predicato Nominale:

Il predicato nominale è composto da due elementi essenziali:

  1. Copula: Solitamente, ma non esclusivamente, il verbo <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/essere">essere</a> (o un suo sinonimo come diventare, parere, sembrare, restare, rimanere). La copula ha la funzione di collegare il soggetto al secondo elemento del predicato nominale.
  2. Nome del Predicato (o Parte Nominale): Questa parte del predicato nominale è costituita da un <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/nome">nome</a> (sostantivo), un <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/aggettivo">aggettivo</a>, un pronome, un avverbio o un'altra espressione nominale che specifica la qualità o l'identità del soggetto.

Esempi:

  • Luca è un dottore. ( è è la copula, un dottore è il nome del predicato)
  • La torta sembra buona. (sembra è la copula, buona è l'aggettivo che funge da nome del predicato)
  • Il problema è qui. (è è la copula, qui è l'avverbio che funge da nome del predicato)
  • Io sono io. (sono è la copula, io è il pronome che funge da nome del predicato)

Importante:

  • La copula "essere" può essere sottintesa in alcuni casi, specialmente in proverbi o espressioni idiomatiche: "Chi dorme non piglia pesci" (sottinteso è).
  • Non bisogna confondere il verbo "essere" come copula con il verbo "essere" usato per indicare esistenza, luogo o stato: "Sono a casa" (indica luogo, quindi è predicato verbale).
  • Il nome del predicato concorda in genere e numero con il soggetto (se è un aggettivo o un participio).

In sintesi, il predicato nominale è un elemento fondamentale per descrivere e identificare il soggetto di una frase, utilizzando una copula e un elemento nominale che ne specifica le caratteristiche.